Tour San Lazzaro degli Armeni
Tour in motonave a San Lazzaro degli Armeni
Tour San Lazzaro degli Armeni in barca
L’isola di San Lazzaro degli Armeni si trova di fronte al Lido di Venezia ed è uno dei primi centri del mondo di cultura armena. E’ totalmente occupata da un monastero, casa madre dell’ordine dei Mekhitaristi.

Dopo varie destinazioni d’uso nel 1700 circa accolse una confraternita di padri Armeni fuggiti dalla loro terra a causa di un invasione dei turchi. E nel 1717 fu data dalla Repubblica di Venezia ad un gruppo di monaci Armeni anch’essi in fuga.
Dal 1740, quando si conclusero i lavori di restauro dei vari locali l’isola si trasformò in un centro di cultura e scienza il cui obbiettivo era quello di mantenere in vita la lingua, la letteratura e le tradizione del popolo armeno.
L’isola di San Lazzaro è definita “l’Armenia in miniatura”, viste le dimensioni del territorio

San Servolo
La prima isola che incontriamo è San Servolo, deliziosa isola della laguna Sud.
Si hanno già notizie riguardo la piena attività del monastero dell’isola di San Servolo nel 819 e quindi risulta uno dei monasteri più antichi della Laguna. Tra il 1100 ed 1600 l’isola fu abitata dalle monache benedettine. In seguito i locali dell’isola e del monastero furono usati prima come deposito di grano e dal 1630 come ricovero per gli appestati.
Nel 1700 fu trasformata in ospedale militare e poi in ospedale psichiatrico.
Attualmente l’Isola è sede anche della Fondazione Franca e Franco Basaglia, della Venice International University, del Centro di Formazione in Europrogettazione AICCRE, ed è anche una residenza per studenti di dottorato o in progetti di scambio internazionale.
Dal 2008 l’isola accoglie anche la succursale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 2012 è sede del Collegio Internazionale Ca’ Foscari.
